L’Università di San Gallo cambia volto: in arrivo tre nuovi progetti
L’Università di San Gallo si prepara ad ampliare i propri spazi attraverso la realizzazione di tre nuovi progetti.
L’iniziativa è promossa dal cantone e prevede, in primo luogo, la creazione di un nuovo campus nella zona di Platztor. Nel dettaglio, il governo cantonale sta progettando nuovi spazi da adibire ad attività di insegnamento e ricerca. Il nuovo campus dovrebbe ospitare più di 3000 studenti, oltre agli insegnanti ed al personale di facoltà. Previsto anche uno spazio esterno accessibile al pubblico. Stando alle stime, i costi complessivi del campus ammonteranno a 205milioni di franchi. Di questi, 25milioni saranno versati dal governo federale, 20milioni dal governo cantonale, 2milioni dalla città di San Gallo. La restante somma, pari a 158milioni di franchi saranno ottenuti mediante un prestito che verrà contratto dal cantone. Nel 2018 il Parlamento cantonale discuterà del progetto, mentre il voto popolare è previsto per il 2019. Se tutto dovesse procedere nel migliore dei modi, i lavori inizieranno nel 2023 e l’edificio sarà terminato entro il 2027.
In secondo luogo, il cantone intende poi rinnovare l’edificio della biblioteca sul Rosenberg. A causa della crescita del numero di studenti registratasi negli ultimi anni, l’edificio riporta infatti svariati segni di usura e dopo circa 30 anni, questo sarà il primo grande lavoro di ristrutturazione. I lavori prevedono un rinnovo completo del tetto, interventi nel campo della sicurezza sismica e della protezione antincendio oltre a innovazioni in campo tecnologico. Invariata rimarrà invece la capacità della biblioteca, pari a 3.500 studenti. Il costo di questa seconda operazione dovrebbe ammontare a 16milioni di franchi. Il progetto sarà discusso dal parlamento cantonale nella prima metà del 2018, l’inizio dei lavori è previsto quindi per il 2019 ed il completamento degli stessi per il 2021.
Infine l’HSG Foundation intende realizzare una terza opera: un Learning Center finanziato con risorse private. Obiettivo è fornire un ambiente di apprendimento innovativo ed al passo coi tempi. Nello stesso saranno integrati nuovi media digitali, saranno creati spazi atti all’incontro e promosse attività di gruppo atte a rafforzare sia le competenze sociali che quelle tecnologiche. Per la costruzione, l’attrezzatura e la messa in funzione dello stesso, sono stati stimati costi pari a 40-50milioni di franchi. L’inizio dei lavori è previsto per il 2019 ed il termine per la primavera 2022.